Il Palazzo Ducale di Venezia
Galleria degli Uffizi
Il Palazzo di Città di Pescara
Veduta complessiva del palazzo del Ministero degli Esteri, Roma
Facciata tergale del Palazzo del Rettorato nella Città Universitaria di Roma
Interno della Gipsoteca con le opere di Antonio Canova a Possagno.
Palazzo delle Poste e Telegrafi in Piazza Bologna a Roma
La stazione ferroviaria di La Spezia
Interno del Mercato coperto del pesce a Trieste.
Veduta di Milano
Condominio di Via Palestro a Legnano, Milano
Donne affacciate in case di ringhiera a Torino
Visita del Duce alle case popolari di Bologna
Riassetto di Via Homs, Bologna
Firenze: Villa medicea â??La Pietraiaâ?
Facciata della Villa Medicea a Poggio a Caiano, Prato
Villa Foscari, detta "La Malcontenta", villa palladiana sul Brenta, Malcontenta
La facciata della villa Il Torrione a Pinerolo, residenza di campagna dei marchesi Doria
L'Italia è piena di edifici rilevanti in campo civile e religioso, realizzati a partire dall'epoca dei Comuni, ancora pienamente utilizzati anche se quasi sempre con funzioni di... >>
Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui ogni edificio deve essere funzionale allo scopo per cui è creato. Le origini del funzionalismo risalgono agli ultimi decen... >>
Il termine residenza stabilisce per un organismo architettonico, di per sé polivalente, una precisa attribuzione funzionale e per l'individuo indica il luogo e la sede dove risi... >>
Il termine villa indica dall'epoca romana il complesso di edifici isolati nel paesaggio rurale, atti a soddisfare, oltre alle esigenze dell'abitazione, anche quelle riguardanti... >>