Fotografie realizzate da Marino Sterle durante il laboratorio didattico "Questa non è una scatola" del MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia. Si ringrazia il Liceo Artistico di Porta Romana Firenze, classe 4G indirizzo Ripresa Fotografica Filmica e Televisiva anno 2011, laboratorio di Fotografia
Attività:
laboratorio didattico
Obiettivo:
sperimentare la camera oscura
Durata:
5 ore circa
Necessario:
scatolone, cartoncino nero e bianco, scotch da pacchi e da elettricista nero, colla, matita, gomma, riga, forbici, taglierino, perforatrice fogli, eventualmente etichette bianche e macchina fotografica.
Descrizione:
seguendo i suggerimenti trasforma uno scatolone in camera oscura. Entrando nello scatolone vedrai in tempo reale l'esterno proiettato sulle pareti interne dello scatolone, alla rovescia e sottosopra...
Suggerimenti per svolgere l'attività in modo autonomo:
Domande:
Variazioni:
l'esperimento può svolgersi anche in scala diversa. Se lo scatolone è piccolo si osservano le immagini introducendo nello scatolone tutta la testa o solo gli occhi. Si può anche oscurare una stanza lasciando solo un foro in corrispondenza della finestra...
Proposta per continuare l'attività:
svolgi l'attività seguendo i suggerimenti o inventandoti un tuo percorso creativo, rispondi alle nostre domande, partecipa ai laboratori didattici presso il MNAF. Museo Nazionale Alinari della Fotografia, a Firenze;
Per approfondimenti e informazioni:
Gabriella de Polo
Coordinamento Didattica
Fratelli Alinari. Fondazione per la storia della Fotografia
gabriella.depolo@alinari.it
www.alinarifondazione.it/didattica.php