Dinamismo di un corpo umano; dipinto di Umberto Boccioni conservato nel Museo Civico di Arte Contemporanea di Palazzo Reale a Milano
Ritratto dello scrittore Luigi Pirandello (premio Nobel per la letteratura, 1934)
Strada delle Tombe a Pompei
Dettaglio delle teste del gruppo scultoreo di Apollo e Dafne, opera eseguita da Gian Lorenzo Bernini e conservata nella Galleria Borghese a Roma
Il bacio, dipinto di Francesco Hayez, Pinacoteca di Brera, Milano
Natura morta, tela di Giorgio Morandi presso la Pinacoteca di Brera
Veduta della luminosa sala di posa dello stabilimento fotografico Fratelli Alinari, di Firenze. Sulla sinistra l'operatore Gaetano Puccini
Marcia per la Pace nel Vietnam, Roma
Ritratto di un gruppo di partecipanti al decimo Congresso del Partito Socialista Italiano. Fra gli effigiati sono riconoscibili Filippo Turati, Anna Kuliscioff, Gaetano Salvemini, Argentina...
Scena dall'atto secondo dell'opera 'Tosca' di Giacomo Puccini
Locandina del film "I soliti ignoti" (1958) di Mario Monicelli con Vittorio Gassman (1922-2000), Claudia Cardinale, Marcello Mastroianni (1924-1996), Renato Salvatori (1933-1988), Totò (1...
Rita Levi-Montalcini, 2000
Camera di un reparto di ostetricia. Si vede la paziente con il suo bambino, mentre seduta accanto al letto si vede la dottoressa.
Ritratto di gruppo di futuristi triestini con Filippo Tommaso Marinetti (al centro), Valeri, Quirino De Giorgio, Bruno G. Sanzin
Giosuè Carducci (premio Nobel per la letteratura, 1906) nel suo studio, in una riproduzione dello Studio Villani realizzata da una foto conservata a Casa Carducci
Giustiniano seguito da funzionari, soldati e sacerdoti. Mosaico bizantino del catino absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna
Una madre con il proprio bambino osserva le copertine delle riviste, Livorno
Fiumana, olio su tela di Giuseppe Pellizza da Volpedo, Milano, Pinacoteca di Brera
Dopo il 1861 e prima del secondo dopoguerra la letteratura e la cultura si trasformano radicalmente: dopo aver perseguito una parziale realizzazione degli ideali risorgimentali... >>
Se con il neorealismo il romanzo si impone anche in Italia come genere letterario egemone, a partire dal 1963 ad affermarsi è invece una tendenza antinarrativa, sperimentale, av... >>
L'identità più autentica e universalmente riconosciuta della cultura italiana, oltre alla cucina, è il suo patrimonio artistico e paesaggistico: un valore distribuito capillarme... >>
Parlando d'arte si è soliti fare una distinzione tra avanguardia e tradizione e soprattutto fra arti maggiori (pittura, scultura e architettura) e arti minori. Distinzioni in ve... >>
Gran parte del vasto patrimonio artistico italiano è conservato nella rete dei musei nazionali e locali; istituzioni la cui storia ‘moderna' si può far risalire all'epoca illumi... >>
Risulta difficile delineare una storia delle idee nei centocinquant'anni seguiti all'Unità d'Italia in quanto molteplici sono stati i contributi filosofici, politici, epistemolo... >>
È difficile sintetizzare in poche considerazioni le tappe che hanno segnato la storia del teatro italiano nel corso degli ultimi due secoli: due secoli segnati da riforme gradua... >>
Seppur fiorente, affascinante, innovativa, allegra, riflessiva, curata e fortemente propositiva, la cinematografia italiana ha vissuto da sempre un complesso di inferiorità vers... >>
La parabola della radio in Italia è stata breve ma intensa. Dopo la prima trasmissione transoceanica, avvenuta nel febbraio 1920, ad opera di Guglielmo Marconi, il nuovo ‘medium... >>
“La Rai Radio televisione italiana inizia da oggi il suo regolare servizio di trasmissioni televisive”. Con queste parole, l'annunciatrice Fulvia Colombo dava notizia dell'avvio... >>
In Italia la stampa prese piede quasi contemporaneamente all'unificazione, se si pensa che fu “La Nazione”, uscito a Firenze nel 1859 per iniziativa di Bettino Ricasoli, il prim... >>
Al momento della sua formazione, lo Stato italiano ha alle spalle una secolare e prestigiosa tradizione scientifica in cui spiccano i nomi di Galileo Galilei, Alessandro Volta,... >>
Il periodo storico inaugurato con l'Unità d'Italia coincide, nel campo medico e sanitario, con una vera e propria rivoluzione delle conoscenze, dovuta allo sviluppo accelerato d... >>
Il Regno d'Italia si trovò da subito a fronteggiare l'emergenza causata dall'esplosione dei conflitti politico-sociali e in particolare del brigantaggio meridionale. La promulga... >>