Autostrade
Il termine “autostrada” venne utilizzato per la prima volta in un documento ufficiale del 1922 in cui l'ingegner Piero Puricelli presentava il progetto dell'Autostrada dei Laghi; con quel termine indicava un percorso caratterizzato da un percorso rettilineo e senza ostacoli, percorribile ad alta velocità dai soli veicoli a motore, finalizzato al trasporto rapido di merci e uomini, con il pagamento di un pedaggio per coprire le spese di costruzione e di gestione. Nel 1924 viene dunque inaugurato il primo tratto, da Milano a Varese, di quella che diverrà la prima autostrada realizzata in Italia e in Europa.
La nuova strada era a una sola corsia per senso di marcia, sufficiente per il passaggio delle poche decine di auto che vi circolavano ogni giorno. Il pagamento del pedaggio avveniva nell'area di servizio e sosta, che era obbligatoria. Dal 1924 in avanti, a Lainate cominciarono ad arrivare tecnici da varie nazioni per studiare e copiare questa nuova strada veloce per auto, a pagamento. Tuttavia la prima definizione normativa risale solo al 1933 con il Regio Decreto che definiva le autostrade come strade riservate ai soli autoveicoli.
Tra la fine degli anni Venti e i primi anni Quaranta vengono aperti i tratti autostradali Milano-Bergamo, Napoli-Pompei, Brescia-Bergamo, Torino-Milano, Firenze-Mare, Padova-Venezia, Genova-Serravalle-Scrivia, Genova-Savona. Nel 1955 viene promulgata la Legge Romita che prevedeva che la rete autostradale dovesse essere presente in tutte le regioni; contemporaneamente iniziano i lavori della Genova-Savona e iniziano i raddoppi delle autostrade a singola carreggiata.
Con la Legge Zaccagnini del 1961 vengono affidate alla società Autostrade tutta la rete precedentemente gestita dallo Stato. La società Autostrade doveva però costruire l'autostrada Adriatica, la Napoli-Canosa e la Caserta-Salerno. Con la stessa legge si prevede la costruzione dei raccordi autostradali. A partire dagli anni Sessanta la rete autostradale viene completata e tutte le carreggiate vengono portate a doppia se non a tripla corsia.
Negli anni Sessanta vengono introdotte le prime casse self-service per il pagamento del pedaggio solo con monete. Nel 1984 si inizia a diffondere la Viacard seguita negli anni successivi dal Telepass. Nel 2000 la società Autostrade viene privatizzata.
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: raduno in uno slargo dell'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0014AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte che solca l'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0017AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Autostrada
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: lavori al ponte sul fiume
- Numero inventario: BGA-F-0020AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: tratto dell'autostrada che attraversa la campagna toscana
- Numero inventario: BGA-F-0023AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: particolare di un ponte su cui passa l'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0028AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte attraversato dall'autostrada che solca la ferrovia
- Numero inventario: BGA-F-0030AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Ferrovia
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: macchine in sosta in un'area di servizio con attrezzature per automobili
- Numero inventario: BGA-F-0032AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Area di servizio
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: l'autostrada che passa sotto l'acquedotto romano
- Numero inventario: BGA-F-0033AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Autostrada
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Tratto di autostrada nei pressi di Santa Croce sull'Arno
- Numero inventario: DAL-F-005612-0000
- Fotografo: Alinari
- Luogo scatto: Santa Croce Sull'Arno
- Data scatto: 1992-1993
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 24 x 36 mm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Operai al lavoro lungo l'autostrada Torino-Milano
- Numero inventario: FAQ-F-001359-0000
- Fotografo: Ottolenghi, Silvio
- Luogo scatto: Piemonte
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 24 x 18,3 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze
- Didascalia: Operai al lavoro lungo l'autostrada Torino-Milano
- Numero inventario: FAQ-F-001361-0000
- Fotografo: Ottolenghi, Silvio
- Luogo scatto: Piemonte
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 24 x 18,3 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze
- Didascalia: Autostrada: nuova arteria Padova-Venezia
- Numero inventario: FVA-S-200001-0001
- Fotografo: Fotografia Ferruzzi
- Luogo scatto: Veneto
- Data scatto: 02/04/1961
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 13 X 18 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-donazione Ferruzzi, Firenze
- Didascalia: Autostrada: nuova arteria Padova-Venezia
- Numero inventario: FVA-S-200001-0003
- Fotografo: Fotografia Ferruzzi
- Luogo scatto: Veneto
- Data scatto: 02/04/1961
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 13 X 18 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-donazione Ferruzzi, Firenze
- Didascalia: Il viadotto Corsaglia dell'autostrada Fossano-Ceva in Piemonte.
- Numero inventario: FVQ-F-168227-0000
- Fotografo: Autore non identificato
- Luogo scatto: Piemonte
- Data scatto: 1965-1970 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 19x 24 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA), Firenze
- Didascalia: Cassone del nuovo pilastro lungo l'autostrada Torino-Milano
- Numero inventario: PAQ-F-000936-0000
- Fotografo: Croce, G. Studio
- Luogo scatto: Milano
- Data scatto: 1929
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17 x 23,5 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Pozzar, Firenze
- Didascalia: Lavori al secondo nuovo pilastro lungo l'autostrada Torino-Milano
- Numero inventario: PAQ-F-000937-0000
- Fotografo: Croce, G. Studio
- Luogo scatto: Milano
- Data scatto: 1929
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17 x 23,5 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Pozzar, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'autostrada in Valle dâ??Aosta
- Numero inventario: QFA-S-000419-00VD
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Valle D'Aosta
- Data scatto: 1974
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Autostrada verso Padova
- Numero inventario: QFA-S-003323-00VE
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Veneto
- Data scatto: 1968
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Autostrada Roma-lâ??Aquila
- Numero inventario: QFA-S-024402-00AB
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Abruzzo
- Data scatto: 1970
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6x6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Prima autostrada Milano-Laghi
- Numero inventario: TCI-S-000457-AR03
- Fotografo: Ricca, Alceo
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1925
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 22,7 x 16,2 cm
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: Autostrada Torino-Savona A 6: viadotto Villastellone con cavalcavia sulla ferrovia Trofarello-Cuneo
- Numero inventario: TCI-S-008274-AR03
- Fotografo: Autore non identificato
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1970
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17,8 x 23,1 cm
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: Cantiere LAO: costruzione del Viadotto Italia in Calabria. Particolare della traversa in acciaio fissata ai cavi di traino. Sullo sfondo sono visibili delle montagne.
- Numero inventario: VBA-S-001084-0176
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Calabria
- Data scatto: 00/09/1968
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione del ponte a Sasso Marconi. Particolare dell'arco a volta con gli operai a lavoro. E' evidente la tecnica costruttiva e i metodi utilizzati.
- Numero inventario: VBA-S-003051-0194
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Sasso Marconi
- Data scatto: 1950 - 1959
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Autogrill Motta progettato dall'architetto Melchiorre Bega, autostrada nei pressi di Padova
- Numero inventario: VBA-S-D000B9-0021
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Padova
- Specifica luogo scatto: autostrada
- Data scatto: 1960 ca.
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: N Negativo a Colori
- Dimensioni: 100 X 120 mm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Veduta del Gran Sasso dall'autostrada
- Numero inventario: ZCA-F-C00289-0000
- Fotografo: Zannier, Italo
- Luogo scatto: Abruzzo
- Data scatto: 1991
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Zannier, Firenze
- Didascalia: Uscita dell'Autostrada a Vasto Marina
- Numero inventario: ZCA-F-C00295-0000
- Fotografo: Zannier, Italo
- Luogo scatto: Vasto
- Specifica luogo scatto: dintorni, Vasto Marina
- Data scatto: 1991
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Zannier, Firenze
- Didascalia: Cavalcavia dell'autostrada presso Pizzo Calabro
- Numero inventario: ZCA-F-C0296B-0000
- Fotografo: Zannier, Italo
- Luogo scatto: Pizzo
- Specifica luogo scatto: dintorni
- Data scatto: 1991
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Zannier, Firenze
- Didascalia: Pavimentazione in calcestruzzo dell'autostrada Torino-Milano
- Numero inventario: PAQ-F-000935-0000
- Fotografo: Ottolenghi, Silvio
- Luogo scatto: Milano
- Data scatto: 1932 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 23,5 x 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Pozzar, Firenze
- Didascalia: Autostrada: nuova arteria Padova-Venezia
- Numero inventario: FVA-S-200001-0004
- Fotografo: Fotografia Ferruzzi
- Luogo scatto: Veneto
- Data scatto: 02/04/1961
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 13 X 18 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-donazione Ferruzzi, Firenze
- Didascalia: Veduta di un casello autostradale
- Numero inventario: VAA-F-005620-0000
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1965 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17,5 X 23,5 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione del tratto autostradale nei pressi di Montecatini
- Numero inventario: BGA-F-0021AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Tratto autostradale nei pressi di Montecatini
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Autostrade in Emilia
- Numero inventario: QFA-S-012003-00ER
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Emilia Romagna
- Data scatto: 1968
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 7 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Autostrada in Emilia
- Numero inventario: QFA-S-001140-00ER
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Emilia Romagna
- Data scatto: 1968
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 7 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Autostrada Roma-lâ??Aquila
- Numero inventario: QFA-S-024403-00AB
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Abruzzo
- Data scatto: 1970
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6x6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Veduta autostrada Firenze nord
- Numero inventario: QFA-S-055103-000T
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Firenze
- Data scatto: 1971
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Entrata dell' Autostrada del Sole a Lodi con le diramazioni per il Sud e per il Nord
- Numero inventario: TCI-S-007827-AR03
- Fotografo: Autore non identificato
- Luogo scatto: Lodi
- Data scatto: gennaio 1959
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: Agip Motel con stazione di servizio presso l'Autosole di Borgo Panicale
- Numero inventario: VBA-S-D00A15-0017
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Bologna
- Specifica luogo scatto: Borgo Panicale
- Data scatto: 1960 ca.
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: N Negativo a Colori
- Dimensioni: 180 X 240 mm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Inaugurata l'Autostrada del Sole
- Numero inventario: AAE-S-BC3232-3894
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 04/10/1964
- Tipo oggetto: Immagine digitale
- Tecnica: P Immagine digitale
- Referenza fotografica: © ANSA su licenza Archivi Fratelli ALINARI
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un tratto dall'autostrada presso un'area di servizio
- Numero inventario: BGA-F-0013AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte che solca l'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0015AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Autostrada
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: tratto dell'autostrada che attraversa la campagna toscana
- Numero inventario: BGA-F-0022AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: tratto dell'autostrada che fiancheggia la ferrovia
- Numero inventario: BGA-F-0024AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte su cui passa un tratto dell'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0025AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: ponte su cui passa un tratto dell'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0026AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte attraversato dall'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0029AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un ponte attraversato dall'autostrada che solca un fiume
- Numero inventario: BGA-F-0031AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: veduta aerea
- Numero inventario: BGA-F-0034AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Dintorni
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Costruzione dell'Autostrada di Montecatini, presso Pistoia: un tratto dell'autostrada
- Numero inventario: BGA-F-0035AU-0000
- Fotografo: Brogi
- Luogo scatto: Montecatini - Terme
- Specifica luogo scatto: Autostrada
- Data scatto: 1930 ca.
- Tipo oggetto: Lastra di Vetro
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 21 X 27 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Brogi, Firenze
- Didascalia: Chiesa di San Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole nei pressi di Campi Bisenzio: opera di Giovanni Michelucci
- Numero inventario: BVA-F-001615-0000
- Fotografo: Balocchi Vincenzo
- Luogo scatto: Campi Bisenzio
- Data scatto: 1960 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 18 x 23,5 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Balocchi, Firenze
- Didascalia: Chiesa di San Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole nei pressi di Campi Bisenzio: opera di Giovanni Michelucci
- Numero inventario: BVA-F-001617-0000
- Fotografo: Balocchi Vincenzo
- Luogo scatto: Campi Bisenzio
- Data scatto: 04/1960
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 18 x 23,5 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Balocchi, Firenze
- Didascalia: Particolare del muro e della copertura della chiesa di San Giovanni Battista di Giovanni Michelucci
- Numero inventario: BVA-F-002598-0000
- Fotografo: Balocchi Vincenzo
- Luogo scatto: Firenze
- Data scatto: 1960 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 24 X 18 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Balocchi, Firenze
- Didascalia: Chiesa di San Giovanni Battista sull'Autostrada del Sole nei pressi di Campi Bisenzio: opera di Giovanni Michelucci
- Numero inventario: CAL-F-005666-0000
- Fotografo: Tatge, George per Alinari
- Luogo scatto: Campi Bisenzio
- Data scatto: 1998
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 13 X 18 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Tratto di autostrada nei pressi di Santa Croce sull'Arno
- Numero inventario: DAL-F-005611-0000
- Fotografo: Alinari
- Luogo scatto: Santa Croce Sull'Arno
- Data scatto: 1992-1993
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 24 x 36 mm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: L'autostrada Salerno-Reggio Calabria, Scilla
- Numero inventario: DEA-S-00A400-2060
- Fotografo: Vannini S.;;De Agostini Picture Library
- Luogo scatto: Scilla
- Tipo oggetto: Immagine digitale
- Tecnica: P Immagine digitale
- Referenza fotografica: DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari
- Referenza fotografica speciale: Vannini S.
- Didascalia: Ponte dell' Autostrada del Sole sul Tevere nella campagna laziale
- Numero inventario: QFA-S-002211-00LZ
- Fotografo: Quilici, Folco
- Luogo scatto: Lazio
- Data scatto: 1975
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Folco Quilici © Fratelli Alinari
- Didascalia: Traffico di TIR sulle autostrade italiane nel 1979
- Numero inventario: RCS-S-E12684-0002
- Fotografo: Moroldo, Gianfranco
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1979
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 24 X 36 mm
- Referenza fotografica: RCS / Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Inaugurazione dei lavori per la nuova Autostrada del Sole
- Numero inventario: RCT-F-052445-0000
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 19/05/1956
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Inaugurazione dei lavori per la nuova Autostrada del Sole
- Numero inventario: RCT-F-052446-0000
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 19/05/1956
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Lavori su un'autostrada
- Numero inventario: RCT-F-063892-0000
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Italia
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: L'autostrada del Sole in costruzione
- Numero inventario: RCT-F-069567-0000
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Data scatto: 31/03/1958
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Automobili in fila ad un casello stradale
- Numero inventario: RCT-S-030937-0001
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 08/1953
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Lavori su un'autostrada
- Numero inventario: RCT-S-063892-0001
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Italia
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Autostrada del sole
- Numero inventario: RCT-S-074597-0001
- Fotografo: Toscani, Fedele
- Luogo scatto: Milano
- Specifica luogo scatto: dintorni
- Data scatto: 03/12/1958
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivio Toscani/Gestione Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Stazione di servizio 'BP' dell'autostrada del Sole
- Numero inventario: TCI-S-000003-9762
- Fotografo: Autore non identificato
- Data scatto: 1964 ca.
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 10 x 12 cm
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: La prima autostrada Milano-Laghi
- Numero inventario: TCI-S-000456-AR03
- Fotografo: Autore non identificato
- Data scatto: 1924
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: Veduta aerea di un tratto dell'autostrada del Sole
- Numero inventario: TCI-S-007961-AR03
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1959
- Tipo oggetto: Immagine digitale
- Tecnica: P Immagine digitale
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Referenza fotografica speciale: Laer
- Didascalia: Tratto dell'autostrada Milano-Torino
- Numero inventario: TCI-S-008169-AR03
- Fotografo: Autore non identificato
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1962
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17,2 x 23,4 cm
- Referenza fotografica: Touring Club Italiano/Gestione Archivi Alinari
- Didascalia: Sala Consilina ripresa dall'autostrada
- Numero inventario: ZCA-F-C00298-0000
- Fotografo: Zannier, Italo
- Luogo scatto: Sala Consilina
- Specifica luogo scatto: dintorni
- Data scatto: 1991
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 x 6 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Zannier, Firenze
- Didascalia: Veduta di autostrada
- Numero inventario: VAA-F-005619-0000
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1965 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 17 X 23 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Veduta di una zona periferica industriale
- Numero inventario: VAA-F-005627-0000
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1965 ca.
- Tipo oggetto: Stampa su Carta-Cartoncino
- Tecnica: P Gelatina ai Sali D'Argento
- Dimensioni: 18 X 24 cm
- Referenza fotografica: Raccolte Museali Fratelli Alinari (RMFA)-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Veduta panoramica della città di Agrigento
- Numero inventario: CAL-F-008689-0000
- Fotografo: Tatge, George per Alinari
- Luogo scatto: Agrigento
- Data scatto: 1999
- Tipo oggetto: Diapositiva su Pellicola
- Tecnica: P Procedimento a Colori
- Dimensioni: 6 X 6 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni
- Numero inventario: VBA-S-001084-0203
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 23/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni, particolare del ponte
- Numero inventario: VBA-S-001084-0204
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 23/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni
- Numero inventario: VBA-S-001084-0199
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 20/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni, particolare dei lavori
- Numero inventario: VBA-S-001084-0197
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni, particolare dei lavori
- Numero inventario: VBA-S-001084-0196
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni, particolare dei lavori
- Numero inventario: VBA-S-001084-0195
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni
- Numero inventario: VBA-S-001084-0194
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni, particolare dei lavori
- Numero inventario: VBA-S-001084-0193
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Costruzione ponte stradale, Impresa Badoni
- Numero inventario: VBA-S-001084-0189
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 21/09/1968
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Gelatina ai sali di argento
- Dimensioni: 12 X 17 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Esterni di una stazione di servizio British Petroleum (BP) con ristorante Motta sull' Autostrada del Sole
- Numero inventario: VBA-S-000B25-0003
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1960-1965
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Negativo a Colori
- Dimensioni: 10 x 12 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Esterni di una stazione di servizio British Petroleum (BP) con ristorante Motta sull' Autostrada del Sole
- Numero inventario: VBA-S-000B25-0013
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1960-1965
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Negativo a Colori
- Dimensioni: 10 x 12 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze
- Didascalia: Gli autogrill Pavesi di Bergamo e di Novara
- Numero inventario: CDP-A-MAL707-0040
- Fotografo: Autore non identificato;;Litografia Fornaroli
- Luogo scatto: Italia
- Tipo oggetto: Cartolina
- Tecnica: P Fotomeccanica
- Dimensioni: 15 x 10,5 cm
- Referenza fotografica: Collezione privata - già collezione Malandrini / Archivi Alinari
- Didascalia: Distributore di benzina dell'Aquila Petroli in un'aerea di servizio italiana
- Numero inventario: VBA-S-000A11-0004
- Fotografo: Villani, Studio
- Luogo scatto: Italia
- Data scatto: 1950-1960
- Tipo oggetto: Pellicola Acetato di Cellulosa
- Tecnica: N Negativo a Colori
- Dimensioni: 24 x 18 cm
- Referenza fotografica: Archivi Alinari-archivio Villani, Firenze